Si comunica che da mercoledì 25 novembre alle ore 15.00 avrà inizio un ciclo di webinar dedicato a tematiche inerenti l’educazione civica, la matematica, il coding, la storia. Di seguito la programmazione e il link per la registrazione https://www.medstore.it/usr-toscana-apple
Data e ora: mercoledì 25 novembre 2020 15.00 -16.30
Sulle spalle dei giganti – Secondaria II grado – Relatore: Andrea Maricelli
A partire da un celebre discorso di Piero Calamandrei affronteremo testi di alcuni autori delle letterature italiana e latina, per creare poi attività digitali che possano aiutare a vivificare proprio quelle parole. L’intero flusso di lavoro sarà gestito tramite uso di iPad e di specifiche App.
Data e ora: giovedì 26 novembre 2020 16.00-17.30
Si faccia la Costituzione – Secondaria II grado – Relatore: Ideo Palmisano
I padri della Costituzione italiana riscoperti tramite una ricerca documentaria fotografica. I volti di Enrico De Nicola, Umberto Terracini, Alcide De Gasperi, Emanuele Orlando, e Francesco Saverio Nitti saranno rappresentati dagli alunni con lavori di grafica pittorica su iPad con Apple Pencil. Le opere realizzate saranno accompagnate da clip audio, schede tecniche e testi tratti dalla Costituzione italiana, per comprendere meglio chi erano questi uomini.
Data e ora: mercoledì 9 dicembre 2020 15.00-16.30
Giovani di sana e robusta costituzione – Secondaria I grado – Relatore: Monica Volpe
Il fine è approfondire la conoscenza della nostra Carta Costituzionale e avvicinare ad essa gli alunni. Saranno trattati alcuni articoli, quelli di maggior interesse per i ragazzi stessi. Verranno realizzate delle presentazioni con Keynote e filmati iMovie; verrà utilizzata anche la tecnica del chroma key perché gli alunni, protagonisti dell’apprendimento, possano sentirsi coinvolti nella dimensione spaziale-virtuale anche da un punto di vista fisico.
Data e ora: giovedì 10 dicembre 2020 16.00-17.30
Matematica per la scuola primaria – Relatore: Francesca Testa
Insegnare matematica significa educare alla ricerca di soluzioni in presenza di situazioni problematiche.
Che cosa significa, ad esempio, “distanziamento” per bambine/i di 9 anni? I matematici ci hanno pensato già alla fine del 1700 studiando il comportamento delle api e quel che viene definito “l’impacchettamento esagonale dei cerchi” Questa l’attività proposta agli alunni di classe quarta per rispettare le regole in modo consapevole. Keynote e le sue animazioni, si dimostrano alleati preziosissimi.
Data e ora: venerdì 11 dicembre 2020 16.00-17.30
Quante storie! – Secondaria I grado – Relatore: Chiara Spalatro
Il lavoro dello storico consiste nella ricerca e analisi di documenti e, a seguire, nella ricostruzione di una storia narrata spesso in forma testuale. Nel nostro caso si lavorerà alla biografia di un personaggio della storia locale con l’obiettivo di farlo conoscere anche al di fuori del contesto cittadino grazie a una raccolta di brevi video pubblicati sul web. Una vera e propria attività di storytelling svolta con iMovie o con Adobe Spark Video, applicazioni di semplice utilizzo con risultati di grande effetto.
Data e ora: martedì 15 dicembre 2020 16.00-17.30
Coding alla Secondaria di II grado – Relatore: Domenico Caggiano
Una panoramica sulle risorse/attività del curriculum “Everyone can code”. Introduzione all’ambiente di programmazione Swift Playground (disponibile su iPad e Mac): uno strumento di inclusione e dall’enorme
potenziale creativo. Presentazione e condivisione di un semplice flusso di lavoro da proporre ai partecipanti per la realizzazione di un playground interattivo (mini app) interdisciplinare su un tema a scelta tra i seguenti: chatbot e quiz interattivi, scene animate e storytelling, mondi tridimensionali, interazione e rappresentazione di forme e
grafici.
Data e ora: giovedì 17 dicembre 2020 15.00-16.30
Regoliamoci – Secondaria I grado – Relatore:
Creare un percorso interdisciplinare che, partendo dalle basi della Costituzione, crei un ponte con il mondo scientifico-matematico, in cui le Regole sono fondamentali per lo studio l’analisi e la risoluzione di un problema.
Le regole, infatti, sono alla base della convivenza civile e le stesse sono fondamentali anche in ambito digitale e in materia di protezione civile. Creare un eBook semplice, interattivo e inclusivo, con contribuiti video (contenuti in modalità Debate, con richiamo alle life skills), podcast, test interattivi, tali che possano rendere gli articoli della Costituzione declinabili in ambito matematico, scientifico, nella cultura digitale e in protezione civile.