Come sviluppare e potenziare la DDI alla luce del nuovo DPCM. Quale strumentazione è necessaria per svolgere al meglio le nostre lezioni affinché siano coinvolgenti ed efficaci. Vari casi di studio.Replica.

In riferimento alle molte richieste e con l’intento di accogliere il massimo numero di partecipanti si comunica che la prossima edizione del webinar dedicato alla Didattica Digitale Integrata: strumenti e metodi per insegnare in maniera simultanea sia in presenza, in più aule, sia con gli allievi al loro domicilio si terrà martedì 3 novembre in orario 15.00 – 17.00.
Il webinar è aperto a dirigenti e docenti delle scuole di ogni ordine e grado, senza limitazione di posti.
Per l’iscrizione occorre compilare il form reperibile al link: http://www.fondazionefranchi.it/iscrizionewebinar-potenziare-ddi
Una volta confermata la registrazione vi saranno inviati i dettagli per il collegamento al webinar.
Di seguito il programma dettagliato Introducono

Roberto Curtolo, Dirigente Ufficio III e Pierpaolo Infante Coordinatore Ufficio III
Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana -Direzione Generale

Relatore: Fernando Franchi Presidente Fondazione Franchi
Come sviluppare e potenziare la DDI alla luce del nuovo DPCM. Quale strumentazione è necessaria per svolgere al meglio le nostre lezioni affinché siano coinvolgenti ed efficaci. Vari casi di studio

Relatore: Prof. Andrea Cartotto
CT Training Manager, Edu Designer, Membro Registro Internazionale Formatori I.E.T.
• Principali casi di studio legati alla situazione emergenziale data dal Covid-19
• Caso 1: suddivisione classe = separazione di una classe di 24 studenti in 2 aule (12 + 12)
• Caso 2: Didattica Digitale Integrata = una classe di 24 studenti divisa in 12 studenti in presenza
12 a distanza (c/o proprio domicilio)

Relatore: Prof. Matteo Buschi
Insegnante Informatica presso Agenzia formativa Istituto Formazione Franchi
• Caso 3: Situazione dinamica = assenza studente/i e/o docente/i per motivi legati alla quarantena
• Caso 4: Didattica A Distanza con docente in quarantena.
L’attestato di partecipazione sarà inviato dalla Fondazione Franchi all’indirizzo e-mail di ciascun iscritto/a.
Nell’invitare alla massima diffusione, si ringrazia per la fattiva collaborazione.