La sicurezza nelle scuole tutela la salute dei lavoratori e degli studenti: sentirsi al sicuro è un bisogno collettivo di benessere, che deve essere garantito con l’attuazione di misure di prevenzione e protezione dell’ambiente lavorativo.
Il D.Lgs. 81/08, noto come Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro, riguarda tutti i settori di attività, sia privati che pubblici. Quindi, anche la scuola è soggetta alle norme di salute e sicurezza: è l’ambiente in cui gli studenti trascorrono la maggior parte delle ore nella loro giornata, una seconda casa che deve essere pronta a garantire l’attuazione e il miglioramento continuo delle misure specifiche. Fare prevenzione, proteggere e tutelare tutte le persone che operano negli istituti scolastici, sensibilizzare ad un cambio di mentalità, con percorsi di formazione periodici sui rischi, un’attività preventiva per i docenti, per il personale Ata e per gli studenti, anche in considerazione delle differenti tipologie di scuole ed istituti scolastici di ogni ordine e grado, si pensi agli Istituti Professionali e agli Istituti Tecnici, la presenza diffusa di laboratori negli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado determina rischi spesso paragonabili a quelli di settori produttivi, con la differenza che gli studenti devono “imparare”. È pertanto fondamentale che l’utenza della scuola sia informata e formata sui rischi esistenti nello svolgimento dell’attività e siano consapevoli di dover prestare la massima attenzione durante l’utilizzo delle attrezzature.
Referente Sicurezza Teresa Madeo
Il webinar nasce appunto d’intesa con l’Istituto Italiano per la Sicurezza per dalla Giornata mondiale della salute e sicurezza sullavoro del 28 Aprile 2020, per condividere e sensibilizzare l’importanza del tema della sicurezza soprattutto in questo momento di emergenza, con le scuole e il mondo del lavoro.