Il Campus Giardino delle Imprese coinvolge 50 studenti delle classi III e IV degli Istituti Superiori della città Metropolitana di Firenze, Arezzo e Grosseto in un percorso di alta formazione rivolto a far acquisire una coscienza ambientale e sociale attiva e partecipativa al fine di operare scelte responsabili e collaborative per rispondere alle sfide contemporanee. Il Campus stimola quindi i giovani a sentirsi portatori non solo di bisogni, ma anche di capacità e competenze per contribuire a dare soluzioni a problemi di interesse generale. Gli studenti partecipanti, divisi in team di lavoro e affiancati da esperti e professionisti del Terzo settore, dovranno sviluppare un progetto per la gestione dei beni comuni, acquisendo competenze personali e imprenditoriali.
Gli obiettivi e le finalità che Il Campus intende far raggiungere al singolo e al gruppo sono:
a) apprendere i valori essenziali del lavoro di squadra nel reciproco rispetto, nella lealtà e nella fiducia;
b) acquisire gli strumenti del lavoro d’impresa per rispondere alle sfide sociali ed ambientali del territorio;
c) contribuire alla costruzione di un nuovo paradigma sociale caratterizzato dalla presenza diffusa di cittadini attivi,
cioè cittadini autonomi, solidali e responsabili che si prendano cura dei beni comuni;
d) vivere una straordinaria esperienza formativa in un nuovo e sfidante contesto che ognuno contribuirà a costruire.
Articolato in lezioni frontali e scientifiche affiancate a formazioni esperienziali attraverso l’attuazione della metodologia del learning by doing, il progetto permetterà ai ragazzi di imparare ed elaborare in maniera condivisa il recupero e/o il riuso di un bene comune (spazi pubblici, edifici abbandonati, aree verdi che può tornare a disposizione
della comunità) rafforzando in loro il senso e il valore del “fare comunità”.